top of page

Sapevi che la respirazione può influire con il tuo dolore e la formazione di Trigger Points? Scopri


La respirazione è il cardine sul quale si fonda la vita, nonostante questo spesso viene trascurata sia nella valutazione clinica che nella maggior parte dei percorsi riabilitativi. Senza respiro sappiamo che non c’è vita e dalla ricerca scientifica sappiamo che modelli di respirazione aberranti possono concorrere all’instaurarsi di disfunzioni somatiche ed influire sulle regolazioni del sistema nervoso autonomo e centrale. Sembra molto probabile che i disturbi cronici della respirazione (BPD) influenzino negativamente:

  • il controllo motorio

  • la sensibilizzazione neurologica

  • il comportamento muscolare

  • la soglia del dolore e l'equilibrio.

•Durante una normale inspirazione il diaframma ed i muscoli intercostali esterni si contraggono mentre la cassa toracica si eleva

•Durante l’espirazione i muscoli si rilassano e i polmoni riducono il loro volume, la pressione al loro interno aumenta e l’aria viene espulsa

•La richiesta del corpo di volumi maggiori di ossigeno, trasforma la normale respirazione in una respirazione forzata, chiedendo l’intervento di muscoli accessori come ad esempio, gli scaleni, gli intercostali interni, lo sternocleidomastoideo ed il retto dell’addome

•Spesso si instaurano patterns di respirazione alterati, nei quali vi è un uso eccessivo della muscolatura accessoria anche nella respirazione fisiologica

•questo può portare ad eccessivo stress ad esempio dei muscoli scaleni e quindi compromettere la funzione del tratto cervicale creando dolore e portando il sistema alla creazione di trigger points miofasciali per overuse

Esistono prove che la riabilitazione respiratoria può invertire queste tendenze?

Si. La riabilitazione respiratoria può invertire queste tendenze e ripristinare modelli di respirazione più fisiologici in molte persone. come accade con la maggior parte delle caratteristiche e delle funzioni non direttamente associate ai sintomi.

Se i disturbi cronici della respirazione non vengono ricercati possono essere riconosciuti?

A meno che non vengano ricercati e valutati i disturbi cronici della respirazione, è improbabile che vengano riconosciuti in un contesto di medicina manuale.

La BPD può essere considerata potenzialmente un fattore importante nel mantenimento della disfunzione muscolo-scheletrica in generale e il mal di schiena nello specifico.

I trigger points miofasciali sono comunemente una fonte di dolore e disfunzione nel distretto lombare.

Sembra che ci siano una varietà di possibili influenze che agiscono

  • Simons e Travell hanno notato che l'ischemia sia un precursore dell'evoluzione dei trigger point miofasciali (MTrP). L'ischemia persistente, come la situazione con prevalenza di alcalosi respiratoria, sembra giustificare una riduzione della concentrazione di O2 nei siti dove vi sono presenti Trigger Point MTrP.

  • Baldry ha osservato che l'ipossia indotta dall'iperventilazione è un potente stimolatore del rilascio di bradichinina, incoraggiando il perpetuarsi della sensibilizzazione di Trigger points attivi MTrP e la persistenza del dolore.

  • Utilizzando una nuova tecnica di microdialisi, Shah et al hanno dimostrato che al livello del Trigger point attivo, i livelli di bradichinina sono significativamente più alti (come la sostanza P, il peptide correlato al gene della calcitonina, la norepinefrina, il fattore di necrosi tumorale-alfa e IL-1) rispetto ai trigger points latenti e ai tessuti normali.

  • Un pH alterato nell'ambiente chimico locale dei nocicettori periferici, come accade con l'alcalosi respiratoria, aiuta a indurre sensibilizzazione meccanica e dolore ischemico.

  • Bengtsson ha suggerito che una combinazione di stasi circolatoria e ipossia è probabilmente responsabile della presenza di fibrosi "muscolo danneggiato" nelle aree dei Trigger point MTrPs. Tali tessuti, che si trovano sia nella sindrome da dolore miofasciale MTrP che nella fibromialgia, sembrano essere il risultato di alterazioni indotte dall'ipossia nella produzione di ATP

  • Brucini et al. hanno dimostrato che i Trigger point "aumentano l'attività dell'unità motoria dei muscoli sia sul punto di dolore che nella zona di dolore riferito"

RESPIRAZIONE

Parlando della sindrome da iperventilazione e dei suoi legami con il vasospasmo, Castro et al. osservano che entrambe le forme acuta e cronica della sindrome sono caratterizzate da ipocapnia (L'ipocapnia, chiamata anche acapnia, è uno stato di ridotta concentrazione di anidride carbonica nel sangue) e alcalosi respiratoria. "La forma cronica ha un pH del sangue più vicino al range normale, ed è solitamente più sintomatico, in quanto solo una lieve iperventilazione è necessaria per produrre un sostanziale aumento del grado di ipocapnia. I meccanismi alla base della sindrome sono la vasocostrizione cerebrale, dovuta all'ipocapnia e una diminuzione della somministrazione di ossigeno da parte dell'emoglobina. "

L'alcalosi respiratoria porta ad un accumulo di prodotti metabolizzati incompletamente ossidati, a causa dell'attivazione di percorsi di energia anaerobica. I prodotti della via anaerobica sono acidi come l'acido lattico e acido piruvico.

Questa acidificazione è più estrema negli individui decondizionati. Quando la produzione di ATP è completata da glicolisi anaerobica, il lattato si accumula nelle cellule muscolari e nel flusso sanguigno - riducendo il pH. L'acidosi relativa incoraggia quindi la ritenzione di bicarbonato, con conseguente aumento della produzione di CO2, stimolando un ritmo respiratorio più rapido, portando al superamento della soglia respiratoria. In un individuo decondizionato questa soglia è più bassa, con conseguente dispnea e affaticamento precoce dell'attività aerobica. L'individuo decondizionato si affida maggiormente al metabolismo anaerobico per l'approvvigionamento energetico.

I risultati del decondizionamento includono:

  1. Perdita della massa muscolare

  2. Diminuzione della capacità di utilizzare i substrati energetici in modo efficiente

  3. Ridotta trasmissione neuromuscolare

  4. Riduzione dell'efficienza nel reclutamento delle fibre muscolari con evidenti segni di interruzione del normale controllo motorio.

Nixon e Andrews hanno riassunto i sintomi emergenti derivanti dall'ipocapnia in un individuo decondizionato, come segue: "Dolori muscolari a bassi livelli di sforzo; irrequietezza e intensa attività simpatica; aumento della sensibilità neuronale; e la costrizione dei tubi lisci-muscolari (ad esempio vascolare, respiratoria e gastrico-intestinale) può accompagnare il sintomo fondamentale dell'incapacità di produrre e sostenere normali livelli di sforzo ".

Note Lum, "Alcalosi da sola non può spiegare completamente i sintomi [dell ‘ iperventilazione cronica].

L'adattamento dell'altitudine consente ai residenti di alta quota di stare bene, nonostante l'alcalosi respiratoria cronica. Tuttavia, nell'iperventilazione sintomatica, la PCO2 fluttua, spesso selvaggiamente, causando un cambiamento costante del pH nelle cellule nervose e nel tessuto fluido a cui non è possibile l'adattamento ... quantità significative di CO2 possono essere perse in pochi minuti di sovra-respirazione, causando immediatamente alcalosi respiratoria. Il risarcimento, per escrezione di bicarbonato, è relativamente lento e può richiedere ore o giorni.

Un aumento della frequenza ventilatoria, può portare ad iperventilazione, durante la quale il tasso di esalazione di anidride carbonica (CO2) supera il tasso di accumulo nei tessuti, producendo alcalosi respiratoria, caratterizzata dalla diminuzione di CO2 e un aumento del pH. Ciò induce costrizione vascolare, diminuzione del flusso sanguigno e inibizione del trasferimento dall'emoglobina, dell'ossigeno alle cellule dei tessuti (a causa dell'effetto Bohr) .

L'effetto di Bohr afferma che un aumento di alcalinità (diminuzione della CO2) aumenta l'affinità dell'emoglobina (Hb) per l'ossigeno (O2). La molecola di Hb è quindi meno propensa a rilasciare il suo ossigeno in tessuti che sono diventati sempre più alcalini a causa di overbreathing. L'affinità fra O2-Hb aumentata porta anche a cambiamenti nei livelli sierici di fosfato di calcio e globuli rossi. Inoltre vi è una perdita di Mg2+ intracellulare come parte del meccanismo di compensazione renale per correggere l'alcalosi.

Inevitabilmente i muscoli sono più soggetti all'affaticamento, alla disfunzione e alla creazione di Trigger points.

Gli episodi acuti di iperventilazione rappresentano solo circa l'1% di tutti i casi, superando di gran lunga i modelli cronici. L'iperventilazione cronica porta a ipocapnia (livelli ridotti di anidride carbonica) e può presentare una miriade di sintomi respiratori, cardiaci, neurologici o gastrointestinali, senza overbreathing clinicamente evidente da parte del paziente. Negli Stati Uniti si dice che il 10% dei pazienti in una pratica generale di medicina interna abbiano simdrome da iperventilazione come diagnosi primaria.

Gli studi dimostrano che, rispetto agli uomini, le donne hanno un più alto tasso di respirazione e una maggiore tendenza all'alcalosi respiratoria, che è esagerata durante la fase luteale (progesterone) del ciclo mestruale.

Sindrome da iperventilazione (HVS) e disturbi del respiro (BPD ) colpiscono maggiormente le donne, con una proporzione femminile: maschile compresa tra 2: 1 e 7: 1. Le donne possono essere più a rischio a causa di influenze ormonali, dal momento che il progesterone stimola la respirazione e nella fase luteale (post ovulazione / premestruale), i livelli di CO2 diminuiscono in media del 25%. In seguito ulteriore stress può "aumentare la ventilazione in un momento in cui i livelli di anidride carbonica sono già bassi" .

Lum11 sottolinea che ci sono molte persone con BPD che sono state etichettate come asmatiche. "Il trenta percento dei casi di asma è noto per essere indotto dall'emozione o dall'esercizio fisico e molti sintomi sono comuni all'iperventilazione e all'asma: respirazione intermittente e affannosa; sollievo dai broncodilatatori (transitori in iperventilazione); esercizio; tosse; paura, ansia e panico. È quindi una questione di preferenze individuali se il medico nomina tali casi come asma o iperventilazione. La distinzione è importante.

Il trattamento dell'iperventilazione cura il paziente. L'asmatico è condannato a una vita di farmaci.

Mentre le indagini sulle cause scatenanti degli episodi di iperventilazione possono aiutare sia la diagnosi che la scelta del trattamento, Nixon suggerisce che ci sono spesso attacchi in cui non c'è nessun evento stressante precedente.

Negli iperventilatori cronici il centro respiratorio può essere stato resettato per tollerare una pressione parziale inferiore al normale di anidride carbonica arteriosa (PaCO2). In tali pazienti un singolo sospiro, o un respiro profondo, può ridurre sufficientemente la PaCO2 per innescare i sintomi. Lum ha discusso i motivi per cui le persone diventano iperventilatori: "Le considerazioni neurologiche possono lasciare pochi dubbi sul fatto che la respirazione abitualmente instabile sia la causa principale dei sintomi. Perché respirare in questo modo deve essere una questione di speculazione, ma manifestamente le caratteristiche salienti sono pura abitudine ".

Che collegamento c’è tra respirazione e trigger point?

Ricollegandoci alla sindrome da dolore miofasciale e l’importanza della respirazione anche durante il trattamento dei trigger points sui pazienti, uno studio di Fernández-de-las-Peñas C, et al. 2014 riporta gli effetti della respirazione sull’aumento della soglia di dolore alla pressione, per cui l’aumento della tolleranza al dolore da parte del paziente è un elemento importante per gli effetti del trattamento e riteniamo che la respirazione debba essere inserita in ogni trattamento dei Trigger points miofasciali.

ESERCIZIO RESPIRATORIO

L'esercizio inizia posizionando una mano sul torace ed una sull'addome in modo tale da percepire i rispettivi movimenti del torace e del diaframma

-Se durante l'inspirazione il torace si gonfia e l'addome si sgonfia siamo in presenza di un modello respiratorio paradosso, dunque non appropiato.

-Iniziare la meccanica ventilatoria espirando completamente l'aria

-Succesivamente inspirare facendo innalzare solamente l'addome in modo tale da focalizzare l'attenzione sul movimento diaframmatico

-Infine una volta appresa l'attivazione diaframmatica eseguire 4 atti respiratori (inspirazione ed espirazione) facendo innalzare sia torace che addome in modo sincronizzato

Si consiglia l'esecuzione dell'esercizio con l'inserimento di pause

(Trigger Point Italia consiglia sempre di consultare il proprio fisioterapista per l'esecuzione degli esercizi)

ALLUNGAMENTO PROGRESSIVO DEGLI SCALENI

Nel modello di respirazione disfunzionale i muscoli scaleni sono i primi che vanno in sovraccarico per overuse.

•Allungare il muscolo dolcemente aiutandosi con una mano fino a percepire una tensione media e sopportabile

•utilizzare le 3 diverse inclinazioni come mostrato nell’immagine al fine di allungare: scaleno medio, scaleno posteriore e scaleno anteriore

•mantenere la posizione 20-30”

(gli autori e Trigger Point Italia consigliano di consultare il proprio fisioterapista prima dell'esecuzione di ogni esercizio)

Formazione Trigger Point Italia per Fisioterapisti


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page