top of page

Il muscolo disconosciuto: “Sternale”. Anatomia, Trigger Points, Esercizi


Conosci il muscolo sternale?

Fu descritto per la prima volta da Barthelemy Cabrol (Cabrolius) nel 1604, negli ultimi 4 secoli sono stati pubblicati numerosi rapporti sul muscolo sternale, evidenziando un’ampia gamma di presentazioni (Turner, 1867, Cunningham, 1888, Barlow, 1935, Bradley et al. ., 1996; O'Neill e Folan-Curran, 1998; Jelev et al., 2001; Raikos et al., 2011; Ge et al., In stampa). Nonostante la sua ben documentata esistenza, l'infrequente presentazione del muscolo sternale ha portato alla sua continua oscurità e assenza dai principali testi anatomici, chirurgici e radiologici. Rimane ancora molto disaccordo sull'origine, la funzione e l'innervazione embriologica di questo muscolo.

Anche il compito di dargli un nome anatomico universalmente accettato si è dimostrato storicamente impegnativo, con almeno una dozzina di varianti diverse utilizzate in passato per descriverlo. La nomenclatura utilizzata nella letteratura per il muscolo sternale è cambiata nel corso della storia e continua ad evolversi quando vengono trovate nuove varianti, rendendo i confronti storici difficili. I progressi tecnologici sostanziali nell'imaging medica e nelle procedure chirurgiche nel corso dell'ultimo secolo hanno ancora una volta portato in rilevanza il muscolo sternale.

E' importante conoscerlo anche in chirurgia?

La conoscenza di questo muscolo e delle sue varianti da parte del clinico e la sua inclusione nella diagnosi differenziale può evitare procedure invasive non necessarie e stress eccessivo per i pazienti. Il muscolo sternale ha importanti implicazioni nella chirurgia toracica e mammaria. Quando non viene rilevato prima dell'intervento chirurgico, può interferire con le procedure, portando a tempi operativi più lunghi. Tuttavia, quando rilevato in via preoperatoria, può essere usato come un lembo muscolare nella chirurgia ricostruttiva e addirittura migliorare i risultati estetici nell'aumento del seno fornendo una copertura extra per la protesi.

Il muscolo sternale potrebbe essere una continuazione dei reti dell'addome?

Barthelemy Cabrol, un chirurgo francese del XVI secolo (Eycleshymer et al., 1917), fu il primo a notare un muscolo longitudinale simile a una banda situato in profondità fra la pelle e il tessuto grasso, superficiale allo sterno (Turner, 1867). Oltre un secolo dopo, nel 1726, Du Puy fu uno dei primi a descrivere la sua morfologia dettagliata (Turner, 1867). In seguito alla sua pubblicazione, altri autori tra cui Weitbrecht (1729), Albinus (1734), De la Faye (1736), Wilde (1740) e Boerhaave (1751) iniziarono a pubblicare i loro risultati su questa rara variante (come riportato da Turner, 1867).

Si dice che Sandifort sia stato il primo ad usare il nome di thoracicus sulla base delle osservazioni di Boerhaave e dei disegni di esemplari con la presenza del muscolo sternale (Turner, 1867). Il rapporto di Albinus del 1734 è anche degno di nota, poiché per primo propose che il muscolo sternale fosse in qualche modo collegato al muscolo retto dell'addome (Turner, 1867). Portal (1773 e 1803), Sommering (1796), Sabatier (1798), Ganzer (1813), Otto (1816), M'Whinnie (1846), Budge (1859) e gli editori di Quain's Anatomy ed. (1864) tutti sostennero questa visione e iniziarono a riferirsi al muscolo come il retto sternalis o sternalis brutorum (come riportato da Turner, 1867).

O potrebbe essere una continuazione dello sternocleidomastoideo?

Tuttavia, non tutti in quel momento condividevano questa visione; alcuni credevano che lo sternale avesse altre origini. Turner (1867) riportò che Bourienne (1773), Theile (1843), Henle (1858) e Humphry (1873) proposero che lo sternale dovesse essere considerato un'estensione verso il basso o la continuazione del muscolo sternocleidomastoideo, poiché apparivano strettamente associati nella clavicola e nella parte superiore dello sterno.

Turner (1867) riteneva che il muscolo sternale fosse associato al panniculus carnosus sulla base dei suoi studi anatomici comparativi sugli animali. Notò che alcuni animali avevano un pannicolo ben sviluppato sulla parete toracica ventrale, simile a quella del muscolo platisma nell'uomo, che si ritiene derivi dal panniculus carnosus. Perfino Charles Darwin, il padre della biologia evoluzionistica, ha affrontato il problema, sostenendo la tesi di Turner nel suo libro "The Descent of Man" affermando che lo sternalis era "strettamente legato al pannicolo" (Darwin, 1871).

Secondo Wallace (1886) l'apporto di nervi al muscolo sternale non era stato studiato a fondo fino al 1884, quando Cunnigham ricondusse i rami nervosi dallo sterno al nervo pettorale mediale (precedentemente denominato nervo toracico anteriore interno). Tuttavia, Cunningham stesso diede credito a Hallett (1848) come il primo a commentare il rifornimento nervoso dello sternalis, sebbene Hallett avesse attribuito l'innervazione al 3 °, 4 ° e 5 ° nervi intercostali (Cunningham, 1888). Il lavoro di Cunningham sul tracciare l'innervazione del muscolo sternale sul nervo pettorale mediale ha sostenuto che il muscolo sternale apparteneva al gruppo dei muscoli pettorali.

Questa visione fu proposta per la prima volta da Bardeleben nel 1876 e fu resa popolare dallo studio di Abraham del 1883 su 11 feti anencefalici, di cui sei avevano muscoli sternali (Abraham, 1883, Cunningham, 1884, 1888). Dal suo studio, Abraham ha suggerito una connessione tra deformità fetali e frequenza di questa variabilità muscolare (55% nel suo studio). Notò anche che le aberrazioni nei muscoli principali del pettorale erano comuni quando erano presenti muscoli sternali ben sviluppati, che suggerivano la loro origine primitiva dello strato muscolare primitivo (Abraham, 1883). Shepherd (1885) ha convalidato queste scoperte con le sue dissezioni di feti anencefalici con i muscoli sternali, tutti forniti dal nervo pettorale mediale (Wallace, 1886).

Il dibattito sull'innervazione e l'omologia del muscolo sternale; che ha avuto inizio nel 19 ° secolo, continua fino ai giorni nostri. Durante questo periodo, sono stati usati nomi alternativi per il muscolo sternale per rappresentare più accuratamente la sua posizione, origine e inserzione e morfologia tra cui: muscolo sternale, episternalis, parasternalis, presternalis, rectus sternalis, rectus sterni, rectus thoracis, retto thoracicus superficialis, superficial rectus abdominis, sternalis brutorum, japonicas, and thoracicus (Hallett, 1848; Turner, 1867; Humphry 1873, Jelev et al., 2001; Raikos et al., 2011b).

Trigger points muscolo sternale

I Trigger points del muscolo sternale possono creare un dolore riferito su tutta l’area sternale, sulla regione del deltoide anteriore omolaterale e sul margine medio dell’impero fino all’epitroclea.

La palpazione si esegue da mediale a laterale partendo dallo sterno trasversalmente alle fibre, successivamente si esegue una “long palpation” longitudinalmente alla direzione delle fibre, alla ricerca di una banda tesa.

Esercizio 1

É possibile eseguire un autotrattamento utilizzando una pallina da tennis. La pallina si posiziona sul punto dolente e si mantiene la pressione fino a che il dolore diminuisce (mediamente occorrono 90-120 secondi). La tecnica viene ripetuta circa tre volte.

Eserczio 2 Dinamico

Utilizzando una bacchetta si pone pressione sui trigger points dello sternale e si eseguono movimenti ripetitivi in flessione (portando il braccio verso l'alto) e in abduzione (portando il braccio verso l'esterno). Sono sufficienti 6 ripetizioni per 3 volte.

Trigger Point Italia® di chiedere un parere al proprio professionista di riferimento prima dell’esecuzione di ogni esercizio.

Corsi Trigger Point Italia®, consulta il calendario corsi https://www.triggerpointitalia.com/calendario-corsi-trigger-point


Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page