top of page

Efficacia delle tecniche integrate sui Trigger Points del trapezio superiore nel dolore cervicale no

Aggiornamento: 21 mar 2020


The efficacy of an integrated neuromuscular inhibition technique on upper trapezius trigger points in subjects with non-specific neck pain: a randomized controlled trial Amit V. Nagrale1, Paul Glynn2, Aakanksha Joshi1, Gopichand Ramteke3 1Escorts Physical Therapy College, Dhamtari, India, 2Newton-Wellesley Hospital, Newton, MA, USA, 3Ravi Nair Physical Therapy College, Wardha, India

Il dolore cervicale è un disturbo comune con un tasso di prevalenza di circa 6 mesi del 54% . Fino al 37% di individui che sviluppano sintomi persistenti, il dolore al collo è una condizione che pone un grande onere economico sul sistema sanitario. Nella maggioranza dei casi, la fonte patoanatomica del dolore di un individuo non può essere identificata e quindi è definita come di natura non-specifica. Attualmente esistono ampi livelli di variabilità della pratica riguardo alla disattivazione clinica dei Trigger Points. La terapia manuale è stata identificata come un potenziale mezzo per risolvere i Trigger Point attivi; tuttavia, ad oggi l'approccio terapeutico ideale non è stato ancora chiarito.

Lo scopo di questa sperimentazione clinica era di confrontare gli effetti di due tipi di trattamento manuale su soggetti con trigger points a livello del trapezio superiore. Sessanta pazienti, di età compresa tra 19 e 38 anni con dolore cervicale non specifico e trigger point del trapezio superiore, sono stati randomizzati in uno dei due programmi di fisioterapia della durata di 4 settimane. Un gruppo ha ricevuto tecniche MET (muscle energy techniques) mentre il secondo gruppo ha ricevuto una tecnica di inibizione neuromuscolare integrata (INIT) che consiste in tecniche di energia muscolare, compressione ischemica e strain-counterstrain (SCS).

I risultati sono stati raccolti tramite: una scala del dolore analogico visiva (VAS), l'indice di disabilità cervicale (NDI) ed il range di movimento della flessione cervicale laterale (ROM), all’inizio dello studio, a 2 e a 4 settimane dopo l'inizio della terapia. I risultati hanno rivelato grandi dimensioni pre-post-effetto all'interno del gruppo INIT (Cohen's d 5 0.97, 0.94 e 0.97).

Inoltre, sono stati rilevati miglioramenti significativamente maggiori nel dolore e nella disabilità del collo e nella ROM laterale di flessione cervicale a favore del gruppo INIT (0,29-0,57, 0,57-1,12 e 0,29-0,57) con un IC al 95% rispettivamente.

I risultati di questo studio indicano il potenziale beneficio di un approccio integrato nella disattivazione dei punti trigger del trapezio superiore. Ulteriori ricerche dovrebbero essere eseguite per studiare i benefici a lungo termine dell'attuale approccio terapeutico.

Formazione Trigger Point Italia

1 commento


Janelle Steele
Janelle Steele
03 ott 2021

Great read thanks for writing this

Mi piace
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
© Copyright trigger point italia® 2020
CONTATTI:
info@triggerpointitalia.com
+39 0363361981
  • whatsapp trigger point
  • White Twitter Icon
  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
  • White YouTube Icon
bottom of page