DRY NEEDLING INTENSIVO
RISERVATO A MEDICI E FISIOTERAPISTI
Da anni medici e fisioterapisti di tutto il mondo padroneggiano questa tecnica con risultati eccellenti.
Il dry needling è una tecnica manuale, che prevede l’utilizzo di aghi per “disattivare” i trigger points.
La tecnica ha un'elevata efficacia per la diminuzione del dolore, l'incremento del del ROM articolare ed il miglioramento dell'attivazione neuro-muscolare.
E' una tecnica supportata da numerosissimi ed attuali studi scientifici.

Questo corso ti consentirà di apprendere il più alto livello di competenza clinica e pratica nel trattamento della sindrome da dolore miofasciale (MPS Myofascial Pain Syndrome) con dry needling. Inoltre verranno approfonditi i concetti di sensibilizzazione centrale e periferica.
Durante queste 4 giornate imparerai a discriminare e trattare, con precisione e sicurezza, tutti muscoli in programma con le tecniche più efficaci basate sull’ attuale letteratura scientifica(EBM approac) e sulle migliori EBP.
Tutte le tecniche presentate durante il corso verranno supportate da immagini ecografiche, questo ti permetterà una comprensione elevata degli effetti della tecnica, dell'anatomia sia superficiale che profonda e l'eliminazione dei rischi relativi alle aree interdette.
OBIETTIVI DEL CORSO:
L’obiettivo del corso è quello di formare medici e fisioterapisti esperti nelle tecniche di valutazione e trattamento della sindrome dolorosa miofasciale tramite l’utilizzo di tecniche di fisioterapia invasiva, con i seguenti obiettivi formativi:
- Comprendere i criteri scientifici alla base della sindrome dolorosa miofasciale e del suo trattamento.
- Identificare tramite una corretta tecnica i muscoli coinvolti nella disfunzione in modo da poterli trattare con tecniche di fisioterapia conservativa ed invasiva sicure ed efficaci
- Comprendere le indicazioni e le controindicazioni delle tecniche di Dry Needling propost
- Conoscere gli eventuali effetti secondari e le complicazioni del Dry Needling in modo da saperle gestire nella forma più adeguata
- Conoscere le principali norme di sicurezza per l’utilizzo della tecnica
- Conoscere le principali evidenze che la letteratura scientifica propone a sostegno della validità delle tecniche insegnate
- Applicare correttamente le principali tecniche di trattamento conservativo ed invasivo dei trigger points miofasciali.
PROGRAMMA:
1 SEMINARIO: SPINE and HEAD
ORARI del CORSO: Sabato 9.00-18.00 - Domenica 8.30-17.30
TEORIA:
Storia della sindrome del dolore miofasciale - Caratteristiche fisiologiche del Trigger Point
(patogenesi) - Caratteristiche Cliniche dei Trigger Points
PRATICA:
- Esplorazione fisica del Trigger Point (Diagnosi)
- Tecniche di trattamento
- Tecniche di trattamento Invasivo (Dry Needling) - Evidenza Scientifica dei Trigger Points
- Ragionamento Clinico
Dry Neddling - Approccio Superficiale indicazioni – controindicazioni
-Esplorazione, trattamento conDry Needling
COLONNA E TRONCO
- Anatomia palpatoria, esplorazione, trattamento con Dry Needling:
TESTA E ART. TEMPORO-MANDIBOLARE
MUSCOLI IN PROGRAMMA:
SPINE
Trapezio
Elevatori della scapola
Scaleni
Semispinoso della testa
Multifido cervicale
Suboccipitali
Splenio del capo
Dentato postero-superiore
Romboidi
Lunghissimo
Ileocostale
Multifido toracico
Gran dorsale
Quadrato dei lombi
HEAD
Massetere superficiale
Massetere profondo
Temporale
Pterigoideo laterale
2 SEMINARIO: EXTREMITY
ORARI del CORSO: Sabato 9.00-18.00 - Domenica 8.30-17.30
PRATICA:
- Anatomia palpatoria, esplorazione, trattamento con Dry Needling:
ARTO INFERIORE
-Anatomia palpatoria, esplorazione, trattamento con Dry Needling:
ARTO SUPERIORE
Fine corso
Consegna attestati
MUSCOLI IN PROGRAMMA:
UPPER EXTEMITY
Sottospinato
Grande rotondo
Piccolo rotondo
Sovraspinato
Deltoide
Grande pettorale
Bicipite brachiale
Tricipite brachiale
Anconeo
Supinatore lungo
Estensore comune delle dita
Estensore cubitale del carpo
Prontore rotondo
Flessore radiale del carpo
Estensore lungo del pollice
Aduttore del pollice
LOWER EXTREMITY
Ileo-psoas
Tensore fascia lata
Medio gluteo
Piccolo gluteo
Grande gluteo
Quadricipite
Ischio-peronei-tibiali
Piriforme
Adduttore breve
Adduttore mediano o lungo
Grande adduttore
Gracile
Sartorio
Pettineo
Popliteo
Gastrocnemio
Tibiale posteriore
Tibiale anteriore
Peronei
Flessore breve delle dita