TRIGGER POINT
DEL MUSCOLO
DELTOIDE
![trigger point deltoide.JPG](https://static.wixstatic.com/media/23ecaa_cbd39ccbbab84d31832c2e800d63b683~mv2_d_2217_1247_s_2.jpg/v1/fill/w_600,h_338,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/trigger%20point%20deltoide_JPG.jpg)
ANATOMIA:
Il deltoide è un muscolo della spalla, a forma di mezza coppa allungata che ricopre tutta la corrispondente articolazione; ha uno spessore medio di circa 2 cm. È formato da tre parti e trae origine dall'estremità laterale del margine anteriore della clavicola (parte clavicolare), dall'acromion (parte acromiale) e dal margine posteriore della spina della scapola, proseguendo inferiormente e distalmente sull'omero su cui prende inserzione con un robusto tendine a livello della tuberosità deltoidea. Prende il nome dalla somiglianza con la figura della lettera greca Δ (delta).
Funzione: La sua funzione generalizzata e semplificata sarebbe quella di sollevare il braccio in tutte le direzioni fino a 180º, essendo muscolo sia abduttore che elevatore. Tuttavia i fasci specifici intervengono diversamente in movimenti anche opposti a seconda del piano di lavoro del braccio. Nonostante risulti come un unico muscolo, i fasci anteriore e posteriore sono antagonisti in gran parte dei casi.
Deltoide anteriore: flette (o eleva) fino a 180°, flette (o adduce) in orizzontale, abduce (soprattutto a braccio extrarotato) fino a 180°, partecipa debolmente all'intrarotazione del braccio.
Deltoide laterale: abduce e flette (soprattutto a braccio intrarotato) fino a 180°, partecipa debolmente all'extrarotazione e all'estensione orizzontale del braccio.
Deltoide posteriore: estende (o abbassa), estende (o abduce) in orizzontale, adduce, retropone, partecipa all'extrarotazione del braccio.