
CORSO: ANATOMIA PALPATORIA

CORSO INTENSIVO
La conoscenza anatomica è la base imprescindibile sul quale vengono costruite le competenze specifiche del terapeuta manuale. Se la base sarà larga e solida anche quello che verrà costruito sopra sarà solido.
L’obiettivo del corso è conoscere in modo dettagliato la collocazione topografica di ogni muscolo in programma. Saper distinguere a livello palpatorio e dinamico i tessuti molli: muscoli, tendini, nervi, legamenti ed i punti di repere ossei.
Lo scopo è rendere più specifica e dunque più efficace qualsiasi tecnica terapeutica applicata sul corpo umano.

OBIETTIVI DEL CORSO:
•Approfonodire la conoscenza anatomica
• Impostare una corretta sequenza palpatoria
• Identificare con precisione le varie strutture interdette e le aree a rischio
• Acquisire la corretta pressione palpatoria necessaria per raggingere le varie profondità dei tessuti
• Identificare con precisione le varie strutture ossee e i principali punti di repere
• Distinguere con precisione i vari muscoli e segmenti corporei
• Valutare il tono-trofismo e della varie aree esaminate
• Saper ocalizzare e palpare i principali nervi
• Apprendere tecniche di palpazione rapida: FONDAMENTALI NELLA PRATICA CLINICA
PROGRAMMA:
1 GIORNATA:
HEAD
-
Tecniche palpatorie, esplorazione fisica: principi generali, modalità d’attuazione, indicazioni, controindicazioni e aree interdette
-
Tecniche palpatorie intraorali, esplorazione fisica: precauzioni, principi generali, modalità d’attuazione, indicazioni, controindicazioni e aree interdette
-
Tecniche di anatomia palpatoria funzionale dei punti di repere ossei
-
Tecniche di anatomia palpatoria funzionale dei punti di repere articolari
-
Tecniche di anatomia palpatoria funzionale per la muscolatura
-
Tecniche di anatomia palpatoria funzionale per i tendini
-
Tecniche di anatomia palpatoria funzionale per i nervi
SPINE
-
Tecniche palpatorie, esplorazione fisica: principi generali, modalità d’attuazione, indicazioni, controindicazioni e aree interdette
-
Tecniche di anatomia palpatoria funzionale dei punti di repere ossei
-
Tecniche di anatomia palpatoria funzionale dei punti di repere articolari
-
Tecniche di anatomia palpatoria funzionale per la muscolatura
-
Tecniche di anatomia palpatoria funzionale per i tendini
-
Tecniche di anatomia palpatoria funzionale per i nervi
2 GIORNATA:
UPPER EXTREMITY
-
Tecniche palpatorie, esplorazione fisica: principi generali, modalità d’attuazione, indicazioni, controindicazioni e aree interdette
-
Tecniche di anatomia palpatoria funzionale dei punti di repere ossei
-
Tecniche di anatomia palpatoria funzionale dei punti di repere articolari
-
Tecniche di anatomia palpatoria funzionale per la muscolatura
-
Tecniche di anatomia palpatoria funzionale per i tendini
-
Tecniche di anatomia palpatoria funzionale per i nervi
LOWER EXTREMITY
-
Tecniche palpatorie, esplorazione fisica: principi generali, modalità d’attuazione, indicazioni, controindicazioni e aree interdette
-
Tecniche di anatomia palpatoria funzionale dei punti di repere ossei
-
Tecniche di anatomia palpatoria funzionale dei punti di repere articolari
-
Tecniche di anatomia palpatoria funzionale per la muscolatura
-
Tecniche di anatomia palpatoria funzionale per i tendini
-
Tecniche di anatomia palpatoria funzionale per i nervi


















LIGURIA
23-24 MAGGIO 2020
o
26-27 SETTEMBRE 2020
COSTO DEL CORSO
450€ iva compresa entro il 31 Maggio
Convenzione con hotel
590€ iva compresa dopo il 31 Maggio 2019
Prezzo riservato agli studenti che frequentano l'ultimo anno del corso di laurea in FISIOTERAPIA 300€
SEDE DEL CORSO:
Cassano D'Adda -MI-
Via Albert Einstein 27/29